“Di lavoro, leggo” è stato il primo passo di NN nel mondo della formazione, un’esperienza che ci ha riempiti di entusiasmo per la sua capacità di intercettare le esigenze concrete di un pubblico di lettori capaci e intraprendenti, che dai corsi hanno saputo trarre nuovi stimoli e strumenti per realizzare i loro progetti.
Ci siamo rivolti a librai, bibliotecari, blogger, lettori forti, docenti e a chiunque volesse trasformare la lettura da passione a componente fondamentale della propria identità professionale.
PERCHÉ
La promozione della lettura e la creazione di comunità di lettori forti sono gli obiettivi finali dei nostri corsi. Per questo abbiamo deciso di coinvolgere anche le librerie.
Ma quali sono le competenze della lettura? La risposta a questa domanda è cambiata negli ultimi anni perché è cambiato il modo di leggere e di comunicare la lettura. Quando abbiamo definito la proposta didattica di “di lavoro, leggo” abbiamo pensato alle esigenze che più di tutte oggi sono al centro di questa trasformazione:
- chi legge per pubblicare e conoscere il dietro le quinte del lavoro editoriale;
- chi legge per valutare la pubblicabilità di un testo (per una casa editrice o un’agenzia letteraria);
- chi legge per presentare e raccontare a un pubblico la storia del libro (librai, bibliotecari, coordinatori di gruppi di lettura) ;
- chi legge per comunicare sui vari media un libro edito (tra ufficio stampa, social media manager e blogger, giornalisti culturali);
- chi legge per tradurre un testo, nel difficile equilibrio tra fedeltà e leggibilità.
QUANDO E DOVE
I corsi si svolgeranno presso la libreria Gogol&Company, a Milano, in via Savona 101, dalle 9.30 alle 18.00 nelle seguenti date:
- sabato 9 marzo | Di lavoro, leggere con Fabio Cremonesi e Alberto Ibba
- sabato 23 marzo | Leggere per valutare con Sara Sullam e Monica Malatesta
- sabato 30 marzo | Leggere per condividere con Davide Ferraris e Chiara Trevisan
- sabato 6 aprile | Leggere per comunicare con Chiara Beretta Mazzotta e Paolo Soraci
- sabato 13 aprile | Leggere per tradurre con Silvia Pareschi, Serena Daniele e Gioia Guerzoni

LA NOSTRA PROPOSTA
L’offerta formativa si articola in 5 moduli.
Ogni partecipante è libero di scegliere quali frequentare, a seconda dei propri interessi:
- Di lavoro, leggere: il lavoro, i protagonisti e il mercato editoriale | 9 marzo
Chi trasforma una storia in libro? Come arriva nelle librerie? Quante e quali letture sono necessarie? Quali obiettivi si dà l’editore? Come ci si rapporta con la rete di vendita? Cosa differenzia la piccola-media-grande editoria?
a cura di Fabio Cremonesi (traduttore, ex editore e promotore editoriale) e Alberto Ibba (fondatore NN editore)
- Leggere per valutare: tra oggettività e gusto, leggere per i lettori | 23 marzo
Con quali criteri si valuta, per un editore, la pubblicabilità di un testo? Con quali criteri un’agenzia letteraria seleziona i propri autori? Come si scrive un parere di lettura professionale?
a cura di Sara Sullam (docente universitaria e lettrice editoriale), con l’intervento di Monica Malatesta (MalaTesta Literary Agency)
- Leggere per condividere: costruire percorsi e esperienze di lettura condivisa | 30 marzo
Come si costruisce un percorso di lettura? Qual è il ruolo di un coordinatore di gruppi di lettura? Come si legge ad alta voce e come si racconta un libro?
a cura di Davide Ferraris (libraio e storyteller), con l’intervento di Chiara Trevisan (“la lettrice Vis à Vis”) e la collaborazione dei librai Danilo e Marta (Gogol&Company)
- Leggere per comunicare: parlare (e far parlare), scrivere (e far scrivere) di libri | 6 aprile
Quali sono le regole per una comunicazione efficace nel mondo dei libri? Medium – forma – contenuto: come interagiscono? Come lavora un ufficio stampa in piccole, medie e grandi case editrici?
a cura di Chiara Beretta Mazzotta (giornalista culturale e agente editoriale), con l’intervento di Paolo Soraci (ufficio stampa e comunicazione di PDE)
- Leggere per tradurre: trasportare voci, suoni e visioni da una lingua all’altra | 13 aprile
Come leggere ai fini della traduzione? Come cercare la voce giusta? Come rapportarsi con il testo? Come essere fedeli all’originale senza sacrificare la leggibilità?
a cura di Silvia Pareschi (traduttrice free-lance), con l’intervento di Serena Daniele (editor NN editore) e Gioia Guerzoni (traduttrice free-lance e scout)
COSTI
1 modulo: 250 € || 2 moduli: 400 € || 3 moduli: 600 € || 4 moduli: 800 € || 5 moduli: 900 €
Le quote sono comprensive di: formazione, brunch e materiale didattico.
Gli abbonati NN CARD hanno diritto a uno sconto del 10-15%, a seconda della tipologia dell’abbonamento.
Per info e iscrizioni scrivere a: giulia.tettamanti@nneditore.it o lettorinn@nneditore.it
Le iscrizioni chiuderanno il 28 febbraio