Il progetto
Di lavoro, leggo è un percorso formativo residenziale, dal venerdì alla domenica, dedicato a chi vuole fare della lettura una professione.
Un corso per approfondire la conoscenza dei mestieri editoriali, dal lavoro redazionale alla comunicazione dei libri, e acquisire nuove competenze o affinare quelle già in possesso.
In questa edizione speciale la redazione NNE racconterà le diverse forme e modalità di lettura che entrano in gioco nella filiera editoriale, in un weekend di lezioni frontali, laboratori, discussioni, momenti conviviali di confronto e performance.

È un percorso unitario articolato in tre diverse aree di approfondimento, accomunate dall’indagine sulla lettura come strumento di lavoro
- Leggere per la valutazione editoriale: come selezionare e valutare un manoscritto per la sua pubblicazione e il suo inserimento in
un progetto editoriale; a cura di Eugenia Dubini e Fabio Cremonesi
- Leggere per la revisione e l’editing: come rileggere e lavorare su testi e paratesti in fase di editing, revisione e pubblicazione; a cura di Serena Daniele e Alessandra Mascaretti
- Leggere per la comunicazione online e offline: come trasmettere e declinare i contenuti di un libro ai diversi pubblici – giornalisti, blogger, operatori culturali, librai – e alle comunità di lettori; a cura di Luca Pantarotto e Francesca Rodella
Docenti
Il corso sarà condotto dal gruppo di lavoro di NNE e da professionisti che collaborano anche con diverse realtà editoriali.
Eugenia Dubini | Editore di NNE
Fabio Cremonesi | Traduttore, scout, ex editore e promotore editoriale
Serena Daniele | Editor di NNE
Alessandra Mascaretti | Editor e redattore freelance (NNE, Feltrinelli, Rizzoli e altri)
Luca Pantarotto | Social media manager di NNE
Francesca Rodella | Ufficio stampa editoriale freelance (NNE, GeMS, Garzanti, docente al MasterBook IULM)
Edoardo Caizzi | Produzione e ufficio diritti di NNE
Coordinamento e tutoring: Giulia Tettamanti – responsabile dei progetti di formazione di NNE
Il programma
venerdì 4 ottobre
ore 14.30 Introduzione di Edoardo Caizzi
ore 16.00 coffee break
ore 16.30-18.30 Lezione di Eugenia Dubini e Fabio Cremonesi
ore 20.00 cena in ostello
sabato 5 ottobre
ore 9.00-11.00 Lezione di Serena Daniele e Alessandra Mascaretti
ore 11.00 coffee break
ore 11.15-13-15 Lezione di Luca Pantarotto e Francesca Rodella
ore 13.30 pranzo in ostello
ore 14.45 impostazione dei laboratori in 3 gruppi
ore 15.30-18.30 laboratori
ore 19.45 cena in ostello
special guest in serata: La lettrice vis à vis – Chiara Trevisan – con i suoi percorsi di lettura interattivi
domenica 6 ottobre
ore 9.30-11.30 laboratori
ore 11.30 coffee break
ore 11.45-13-15 presentazione e restituzione dei lavori
ore 13.30 pranzo in ostello
I partecipanti seguiranno tutte le lezioni frontali; verranno poi divisi in 3 gruppi, in base alla preferenza espressa in fase di iscrizione (1. valutazione editoriale; 2. revisione e editing; 3. comunicazione), così da seguire il laboratorio corrispondente.
Modalità di iscrizione e costi
In questa prima fase di lancio promozionale, la quota di partecipazione – complessiva di didattica, materiali e vitto (pranzi, cene e coffee break) – è di € 370 (IVA inclusa).
Non è compreso il pernottamento. Si consiglia di alloggiare in ostello per trascorrere il weekend insieme e rendere anche i momenti extra didattici un’occasione di scambio e confronto.
Abbiamo riservato alcune stanze della struttura fino al 31 luglio: prenotando entro quella data e specificando di essere un partecipante al corso “Di lavoro, leggo”, si potrà soggiornare nelle stanze doppie e triple (in numero limitato!) con bagno esterno in comune, al costo di circa 50 euro per 2 notti con colazione. Il posto letto in camerata da 4-5-6 posti ha, invece, un costo di circa 40 euro per 2 notti con colazione.
Per prenotare il proprio soggiorno scrivere una mail a giulia.tettamanti@nneditore.it.
Le iscrizioni chiudono il 10 settembre.
Per informazioni e per iscriversi è necessario inviare una mail allegando il proprio cv o una lettera motivazionale a questo indirizzo: giulia.tettamanti@nneditore.it