Sabotino 14: come e perché

Redazione di NN, interno giorno. Si è deciso di aprire il blog ufficiale di NN, perciò ci si riunisce tutti in conclave per trovare il nome più adatto. E credetemi, non è per nulla facile trovare il nome ideale per il blog di una casa editrice che si chiama, dopotutto, “senza nome” (NN = Nescio Nomen).

– Quindi facciamo il blog di NN?
– Sì! Un canale di comunicazione in più; backstage della vita di redazione, approfondimenti sui nostri titoli, contributi inediti degli autori, foto, le songbook, lo spazio per le esperienze dei traduttori o dei librai… Insomma, non un magazine letterario (ce ne sono già fin troppi), piuttosto un modo in più per far entrare il lettore in quello che facciamo. Un po’ come la nostra NNLetter.
– Ok, facciamolo! Ma… come lo chiamiamo?
– Eh sì, il nome è importante. Dev’essere un nome che ci connoti, ma non in un senso univoco.
– Giusto, sì.
– Nel senso, evitiamo roba tipo “Il blog della pianura” o “Sembrava una felicità, invece era un blog”, ecco, nomi così, che si ricollegano troppo strettamente a una singola cosa.
– Vabbè, quello senz’altro. Bisogna cercare un nome che sia proprio “nostro”, di tutta NN: che si riallacci al modo in cui impostiamo tutto il nostro approccio con il pubblico, che faccia capire come intendiamo il nostro lavoro, il nostro rapporto con i lettori, i librai, tutto quanto. Idee?
– Uhm…
– Ehm…
#PiacereCaizzi!
– …
– … ehm…
– … Uhm, bello, sì, ma non immediatamente comprensibile a tutti, ecco, diciamo. Altre idee?
– E se giocassimo sul concetto di “alla n”, girandolo in qualcosa tipo “alla NN”?
– Cioè, nel senso algebrico?
– Sì, una specie di gioco di parole, qualcosa del tipo… aspettate un attimo, chiediamo a Chiara Valerio cosa vuol dire esattamente “n” in algebra.

(Pausa; si contatta Chiara su WhatsApp per chiederle delucidazioni; con i concetti matematici e algebrici sempre meglio andare sul sicuro e chi meglio di lei? Tanto più che Chiara, per fortuna, ci risponde subito.)

– Ok, ci ha risposto, dice così: che “n” sta per numero naturale indefinito, “N” per insieme dei numeri naturali.
– Ecco, “insieme dei numeri naturali” è un’idea su cui si potrebbe lavorare, buttiamo giù qualche proposta?
– “Alla NN”.
– E basta?
– Be’, sì, semplice, chiaro: non si capisce?
– No, secondo me ci vuole qualche parola davanti.
– “Libri alla NN”.
– “Parole alla NN”.
– “Solo l’eNNesimo blog”!
– Ecco! Bello questo!
– Cioè, potremmo giocare sul fatto che sì, ci sono già un sacco di blog, è vero, e il nostro sarebbe “solo” l’ennesimo, a al tempo stesso, essendo un blog “alla NN”, sarebbe anche diverso da tutti gli altri.
– Sì, mi piace, però…
– … però manca qualcosa, vero?
– Eh sì.
– Be’, sì, manca il concetto di casa: #farecasa. Lo usiamo sempre quando parliamo di noi, in fondo è la struttura portante di tutto il nostro modo di presentarci agli altri. L’idea che NN sia una casa in cui è bello entrare, per sbirciare, condividere, partecipare. Che il nostro pubblico non sia solo il destinatario del prodotto finale, ma parte integrante della vita dei libri che facciamo, del lavoro che portiamo avanti ogni giorno, di tutto quello che facciamo qui dentro. Ecco, secondo me dal nome del blog dovrebbe capirsi un po’ tutto questo, l’idea della condivisione partecipata con gli altri; l’idea che NN è un po’ di tutti.
– E se fosse “Una casa alla NN”?
– Uhm…
– Fermi tutti: e se usassimo l’indirizzo?
– Cioè, intendi il nostro indirizzo? Della nostra redazione?
– Sì, perché no?
– “Viale Sabotino 14”?
– No, solo “Sabotino 14”. Dopotutto è l’indirizzo della nostra casa: è il posto in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo e noi ci divertiamo a stare qui, no? E secondo me dall’esterno si vede. Quindi potrebbe trasmettere tutti i concetti su cui vogliamo basare l’idea del blog: familiarità, condivisione, accoglienza, apertura all’esterno, curiosità, anche intimità, perché no. Il vecchio discorso, insomma, per cui una casa editrice è prima di tutto, appunto, una casa.
– Mi piace!
– Sì, anche a me!
– E il gioco su “alla NN”?
– Be’, quello possiamo usarlo come sottotitolo. Qualcosa come “Sabotino 14. StorieAllaNN” o “Sabotino 14. #eNNesimeStorie”. Che ne dite? Ai voti?
– Ai voti!
– Volete voi intitolare il blog ufficiale di NN “Sabotino 14”? Votate!
– Sì!
– Ok!
– Ok anche per me.
– Sabotino 14!
– Andata.
– Ok, allora nome trovato; la seduta è tolta.

****

Benvenuti in Sabotino 14: più che un blog, un diario, un work in progress in continua evoluzione che ci piacerebbe costruire insieme giorno dopo giorno, un post dopo l’altro, un contributo dopo l’altro, un passo dopo l’altro sulla strada della conoscenza reciproca. Se volete aiutarci con proposte, suggerimenti, critiche, consigli o altro, scriveteci: trovate tutto nella pagina Contatti.

2 pensieri su “Sabotino 14: come e perché

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.