DI LAVORO, LEGGO
NUOVE PROFESSIONI DELLA LETTURA
TRA PASSIONE, CONTENUTI E COMUNITÀ
Percorso formativo per valutare, presentare, comunicare e promuovere il libro
****
Di lavoro, leggo è un percorso formativo volto a fornire spunti e suggerimenti per professionalizzare la lettura e metterla in relazione con una comunità di lettori.
Questo corso perché
L’accostamento del termine casa (cioè luogo confortevole e accogliente) al termine editore (dal latino editor, “chi affida all’esterno”) produce un ossimoro, interessante ma molto poco approfondito: le case editrici italiane in generale sono molto editrici e poco case. L’obiettivo di NN è fare CASA, una casa per una comunità di lettori che si raccoglie intorno ai libri, agli autori e agli eventi, alle librerie e ai gruppi di lettura, ai social media e ai momenti “dietro le quinte”.
Le nuove tecnologie hanno fortemente attenuato il confine tra produttore e fruitore: i media hanno contribuito a creare nuove forme di lettura, più frammentarie ma anche più condivise e interattive, in cui la componente emotiva acquisisce una rilevanza inedita. Il dibattito critico si è arricchito di nuovi protagonisti provenienti da ambiti eclettici, spesso di grande competenza, e capaci di spaziare tra prodotti culturali di natura diversa.
Questo percorso è dunque rivolto a coloro il cui ruolo nei processi di produzione e promozione culturale è cresciuto sensibilmente, fino a diventare un elemento imprescindibile per chi opera nel mercato dei libri. Librai, bibliotecari, coordinatori di gruppi di lettura, presentatori di libri e organizzatori di eventi, promotori editoriali, blogger, social media manager e lettori editoriali: per noi di NNE sono tra gli alleati più attivi e capaci di comprendere le scelte, i passi, le dinamiche che muovono la nostra ricerca. Non solo: hanno saputo comunicare, riconoscere e riconsegnare le nostre storie e il nostro progetto editoriale ad altri lettori, in un passaparola che si è rivelato una cassa di risonanza sorprendente. La consapevolezza del valore di questo lavoro che anima, intreccia fili e crea dialogo ci ha spinti a progettare un percorso centrato sulle tante competenze che possono rendere la lettura un lavoro riconosciuto e riconoscibile.
Obiettivi
In questa prospettiva, la lettura diventa la chiave per definire un’identità professionale ben precisa: un profilo versatile, spendibile in diversi contesti, che necessita di competenze specifiche e integrate:
- Selezionare l’offerta e creare comunità di lettori attraverso nuove forme di lettura
- Declinare le proposte culturali per diverse comunità di lettori
- Individuare destinatari privilegiati in una prospettiva di marketing editoriale
Il progetto
Di lavoro, leggo è un percorso formativo residenziale di due giorni, dal venerdì alla domenica.
Lezioni frontali, lavoro di gruppo, discussioni, momenti conviviali di confronto spontaneo, giochi “a tema” per allacciare contatti e creare relazioni.
È un percorso unitario articolato in tre moduli, basati sul concetto di leggere per la creazione e la gestione di una comunità di lettori orizzontale o verticale, fisica o virtuale. La conduzione del corso è affidata a professionisti e intellettuali che operano già da tempo come divulgatori e mediatori tra i libri e il loro pubblico; espressione pratica di quella professionalità che proponiamo in questo progetto.
Docenti
Chiara Beretta Mazzotta
Lettrice, blogger, editor e giornalista.
Davide Ferraris
Libraio, organizzatore di corsi ed eventi legati alla lettura.
Sara Sullam
Lettrice editoriale e docente universitaria di letteratura inglese.
Coordinamento: Fabio Cremonesi – traduttore e redattore con un passato da editore e promotore editoriale.
Tutor: Giulia Tettamanti – consulente editoriale e insegnante.
Quando, come e dove
La prima edizione del corso si terrà dal 6 all’8 ottobre a Villa Mirra, Cavriana, Mantova.
La quota di partecipazione è di € 280 e comprende: vitto, alloggio, trasporto dalla stazione ferroviaria di Desenzano del Garda e materiale per le attività di laboratorio.
Il numero massimo di iscritti è quaranta; il termine delle iscrizioni è il 30 luglio.
Per informazioni e richiesta di iscrizione inviare una mail a: lettorinn@nneditore.it, indicando nell’oggetto DI LAVORO LEGGO e allegando un curriculum o una breve lettera di presentazione. In risposta alla vostra mail riceverete un form da compilare; l’iscrizione si intenderà formalizzata in seguito alla restituzione del form compilato e all’avvenuto pagamento.
Il programma: obiettivi e destinatari
1. BLOG, RIVISTE E SOCIAL: DECLINARE I CONTENUTI SUI DIVERSI MEDIA
a cura di Chiara Beretta Mazzotta
Pensato per: Giornalisti, blogger, librai, social media manager
Obiettivi
- Gestire i contenuti per una comunità di lettori: scrivere di libri su riviste e blog, comunicare i libri attraverso la radio, i podcast e i social media.
- Tra il marketing e la cultura: declinare contenuti per coinvolgere una comunità attraverso la partecipazione, la condivisione di interessi, il dibattito sulla realtà ri-letta nei libri e sui libri ri-letti in un’ottica di realtà.
- “La versione di…”: proporre efficacemente il proprio punto di vista sulle letture tra gusto personale, senso critico, conoscenze letterarie. La recensione come vetrina professionale di un lettore appassionato.
2. LIBRERIE, BIBLIOTECHE E GRUPPI DI LETTURA: SCEGLIERE, PRESENTARE E CONSIGLIARE I LIBRI A UN PUBBLICO DI RIFERIMENTO
a cura di Davide Ferraris
Pensato per: Librai, bibliotecari, coordinatori di gruppi di lettura e di presentazioni
Obiettivi
- “Questo libro è per chi…”: raccontare i libri per consigliarne l’acquisto o la lettura.
- Ti presento un libro: raccontare una storia a vari tipi di pubblico in situazioni che richiedono gestioni diverse (presenza/assenza dell’autore o della casa editrice).
- Lettori a confronto: creare, organizzare, far crescere un gruppo di lettura attraverso l’ascolto, la scelta, il dibattito e la lettura in pubblico, tramite modalità differenti: dalla lettura silenziosa e solitaria riconsegnata al gruppo, a quella espressiva ad alta voce.
3. LA VALUTAZIONE DEGLI INEDITI: UN PROGETTO EDITORIALE PER UNA COMUNITÀ DI LETTORI
a cura di Sara Sullam
Pensato per: lettori editoriali
Obiettivi
- Il mestiere di leggere: valutare un testo per un editor, scout, editore o agente letterario.
- Cosa dice un libro: analizzare un testo nelle sue componenti, valutarne forze e debolezze, qualità e pubblicabilità, potenzialità commerciale e letteraria, e coerenza con la comunità di lettori a cui ci si vuole rivolgere.
- “Questo libro perché”: Scrivere una scheda di lettura in base al proprio committente. Il parere (o scheda) di lettura ha la dignità di un genere letterario per struttura formale e gerarchia di contenuti.
Per qualsiasi richiesta di informazioni o approfondimenti restiamo a disposizione sui nostri canali social o alla mail indicata, fatevi sotto!