Io, Ray e Unocchio. Storia di un libro e di molti cani

I cani scelgono i padroni come i libri scelgono i lettori. Lo sa bene Alessandro Mazzina, il nostro super lettore, che oggi ci racconta perché "fiore frutto foglia fango", l'esordio di Sara Baume tradotto per noi da Ada Arduini, sia stato un libro così importante per lui, fin dalle prime righe. Una storia, quella di Alessandro, fatta (ovviamente) di cani, libri, famiglia e ricordi. Buona lettura!

#DiLavoroLeggono #2 – Fare casa a casa

Prosegue il nostro viaggio attraverso le professioni della lettura, raccontate dagli stessi protagonisti. Dopo Alessandro Mazzina, il lettore editoriale che si definisce "un killer del giudizio", tocca a Gioia Guerzoni, traduttrice e scout, splendida voce italiana di moltissimi autori tra cui, per noi, David James Poissant, Jenny Offill, Megan Mayhew Bergman e Sarah Manguso.

#DiLavoroLeggono – Il mestiere di lettore editoriale

Oggi cominciamo a pubblicare una serie di post dedicati alle professioni della lettura, per accompagnare il progetto Di lavoro leggo e per farvi curiosare un po’ dietro le quinte di questa macchina bizzarra, complessa e affascinante chiamata “editoria”. Il primo pezzo è firmato dal nostro Alessandro Mazzina, che per noi ha letto e scovato un sacco di libri e autori, da Bull Mountain di Brian Panowich a In gratitudine di Jenny Diski.

Bull Mountain, perché sì: la scheda di lettura di Alessandro Mazzina

Una delle fasi più importanti, nella genesi di un libro, è la scheda di lettura: il momento in cui il libro passa per le mani di un lettore professionale, che ne valuta le potenzialità intrinseche e pensa, magari, a una sua possibile collocazione editoriale. Prima di uscire per noi, Bull Mountain di Brian Panowich è passato attraverso il vaglio di Alessandro Mazzina, a cui abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza di primo lettore delle avventure dei fratelli Burroughs.