#DiLavoroLeggono – Il mestiere di lettore editoriale

Oggi cominciamo a pubblicare una serie di post dedicati alle professioni della lettura, per accompagnare il progetto Di lavoro leggo e per farvi curiosare un po’ dietro le quinte di questa macchina bizzarra, complessa e affascinante chiamata “editoria”. Il primo pezzo è firmato dal nostro Alessandro Mazzina, che per noi ha letto e scovato un sacco di libri e autori, da Bull Mountain di Brian Panowich a In gratitudine di Jenny Diski.

Bull Mountain, perché sì: la scheda di lettura di Alessandro Mazzina

Una delle fasi più importanti, nella genesi di un libro, è la scheda di lettura: il momento in cui il libro passa per le mani di un lettore professionale, che ne valuta le potenzialità intrinseche e pensa, magari, a una sua possibile collocazione editoriale. Prima di uscire per noi, Bull Mountain di Brian Panowich è passato attraverso il vaglio di Alessandro Mazzina, a cui abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza di primo lettore delle avventure dei fratelli Burroughs.

Brian Panowich, Bull Mountain: anteprima sulla montagna

Da oggi in tutte le librerie Bull Mountain, l'esordio di Brian Panowich. Tra crime e southern noir, whiskey, sterminate piantagioni di marijuana e laboratori clandestini di metanfetamina, armi, biker e guerre tra fratelli, la saga della famiglia Burroughs si sviluppa lungo tre generazioni all'ombra di una montagna su cui, decenni prima, si sono scatenati demoni che continuano ancora oggi a perseguitarne i membri. E in cui tutto comincia così, un mattino del 1949, all'alba.